Cos'è dogma film?

Dogma 95: Il Manifesto e il Cinema "Autentico"

Dogma 95 è stato un movimento cinematografico avviato nel 1995 dai registi danesi Lars von Trier e Thomas Vinterberg, con lo scopo di purificare il cinema attraverso la rimozione di elementi stilistici e tecnici considerati superflui e manipolatori. L'obiettivo era ritornare a un cinema più "autentico", focalizzato sulla storia e sulla performance degli attori.

Il movimento era basato su un manifesto, il Vow of Chastity ("Voto di Castità"), che delineava dieci regole rigorose che i registi dovevano seguire:

  1. Le riprese devono essere effettuate sul luogo. (Non si devono usare set o scenografie).
  2. La musica deve essere diegetica (cioè, presente nella scena). (Non si deve usare musica non diegetica).
  3. La cinepresa deve essere tenuta in mano.
  4. Il film deve essere a colori. (Non sono ammesse illuminazioni speciali).
  5. Le ottiche speciali e i filtri sono vietati.
  6. Il film non deve contenere azioni superficiali. (Armi, omicidi, ecc. non possono esistere a meno che siano essenziali per la trama).
  7. Il film non deve contenere sfasamenti temporali o geografici. (Non sono ammessi flashback a meno che siano brevissimi e non confondano lo spettatore).
  8. I film di genere non sono accettabili.
  9. Il formato della pellicola deve essere Academy 35 mm.
  10. Il regista non deve essere accreditato.

Queste regole miravano a forzare i registi a concentrarsi sul contenuto e a evitare la tentazione di ricorrere a trucchi cinematografici per migliorare il film. L'idea era di spogliare il cinema della sua artificiosità e rivelare la verità emotiva sottostante.

Argomenti importanti:

Mentre molti film sono stati etichettati come "Dogma 95", pochi hanno aderito rigorosamente a tutte le regole. Tuttavia, il movimento ha avuto un impatto significativo sul cinema contemporaneo, incoraggiando una maggiore attenzione alla narrazione e alla performance degli attori.